Il polittico è un insieme di tavole dipinte, disposte su uno o più livelli sovrapposti e riunite entro una cornice in legno intagliato e dorato, che con elementi decorativi quali pilastrini, colonnine e fregi, nasconde le giunture tra i vari scomparti.
La struttura permette di combinare, secondo una precisa gerarchia, le immagini dei personaggi sacri, le loro storie e altre figurazioni accessorie.
Tra Medioevo e Rinascimento, il polittico è l'opera d'arte destinata ad essere collocata sull'altare di una chiesa o di una cappella per celebrare nella forma più solenne e fastosa le immagini della Madonna e dei Santi. Può assumere dimensioni monumentali ed essere dotato di sportelli.
![]() |
Polittico di Sant'Ivo - 1520 circa - Galleria Sabauda Torino |
Vediamo nel dettaglio:
I polittici più complessi possono comprendere un secondo livello di pannelli, più piccoli rispetto a quelli del livello principale.
La predella si trova alla base dei polittici più articolati: è composta da una serie di piccoli scomparti contenenti iscrizioni, figure oppure storie dei personaggi rappresentati nel registro principale.