Un viaggio nel mondo dell'arte tra mostre, luoghi, artisti (donne in particolare). Un'avventura raccontata in modo semplice a coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte. Questo blog è il racconto dei miei incontri con le opere d'arte nelle mostre e nei musei, delle mie letture. Mi sono accostata all'arte in punta di piedi ed ora fa parte della mia vita.
Il mio desiderio è che ogni persona incontri l'arte e la conosca senza timore di non saperla comprendere. Buona lettura.
Translate
venerdì 19 dicembre 2014
Curiosità - Felice Casorati "Silvana Cenni"
Il quadro "Silvana Cenni" che Felice Casorati dipinse nel 1922 ha una dimensione inusuale per il pittore che utilizzava prevalentemente tele di forma quadrata (come i quadri di Piero della Francesca che Casorati amava molto). Il dipinto ha invece una forma rettangolare (100x200): il pittore Saroni racconta che Casorati stesso gli confidò di averla tagliata.
Silvana Cenni
Si pensa che nella parte tagliata ci fossero due allievi in piedi che stavano ritraendo la modella al centro che presumibilmente era un'altra allieva, Lella Marchesini, che assomiglia molto alla Silvana Cenni del quadro (tralaltro nome d'invenzione).
Lo studio
Se si analizza il quadro "Lo studio", uno dei nove dipinti andati distrutti nell'incendio del Glaspalast di Monaco di Baviera avvenuto nel 1931, si vede come la composizione assomigli al quadro "Silvana Cenni": al centro troviamo una modella e ai lati si vedono due allieve intente a ritrarla, inoltre si noti come una delle due indossi un camice molto simile a quello indossato dalla figura ritratta seduta, il camice infatti era in uso nello studio di Felice Casorati. Infine il quadro ha una dimensione quadrata e l'ipotesi trova conferma.
Il quadro distrutto piaceva molto al pittore che lo considerava uno tra i suoi lavori migliori e infatti provò a rifarlo numerose volte. L'immagine è sulla copertina del catalogo della mostra Piero Gobetti e Felice Casorati 1918-1926 e ci dà la possibilità di rivederlo dal momento che l'opera non esiste più. 931: